CERCA NEL SITO
Uno slogan e un logo frutto del cambiamento del Giubileo, un invito a lasciarsi spingere dallo Spirito per rispondere con libertà e coraggio alla chiamata del Vangelo.
«Fatti avanti» è lo slogan dell’anno oratoriano 2025-2026, a cavallo fra gli ultimi mesi del Giubileo e un nuovo anno che deve portare i suoi frutti. Un anno per rispondere con coraggio a un invito fatto a tutti e a ciascuno: rinnovarsi per proporre uno stile di vita che nasce da Gesù e si traduce in un amore quotidiano, da praticare nei propri ambienti di vita..... (leggi tutto)
dal sito della Diocesi di Milano
ALMANACCO LITURGICO
SETTIMANA DELLA X DOMENICA DOPO PENTECOSTE |
Colore dei paramenti liturgici: Rosso Lezionario ambrosiano festivo: Anno C Lezionario ambrosiano feriale: Anno I Liturgia delle Ore: Volume V - IV settimana del salterio XX settimana del "Tempo per Annum" |
Domenica 17 agosto
X DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Messa propria della domenica. Si dicono il Gloria e il Credo.
Letture dal lezionario festivo, anno C
1Re 3,5-15
Sal 71: “Benedetto il Signore, Dio d’Israele”
1Cor 3,18-23
Lc 18,24b-30
Liturgia delle Ore XX settimana per Annum (IV del salterio).
Ufficio e Vespri II della domenica.
Benedetto il Signore. |
«Ora, Signore, mio Dio, tu hai fatto regnare il tuo servo al posto di Davide, mio padre. Ebbene io sono solo un ragazzo; non so come regolarmi. Il tuo servo è in mezzo al tuo popolo che hai scelto, popolo numeroso che per quantità non si può calcolare né contare. Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo e sappia distinguere il bene dal male; infatti chi può governare questo tuo popolo così numeroso?». Piacque agli occhi del Signore che Salomone avesse domandato questa cosa. (1Re 3,7-10)
Non solo Salomone non sceglie per sé le ricchezze, ma ciò che chiede al Signore è un dono che potrà usare in favore di tutti. Egli è capace di fare buon uso dei doni che possiede, in quanto non
si lascia da essi opprimere, ma mantiene la sua libertà, perché scopre che tutto può essere usato perché anche altri ne ricevano giovamento.
La sapienza di Salomone può essere un dono per ciascuno, a tutti è offerta la possibilità di un rapporto vitale e non opprimente con le cose e con il potere, scoprendo che proprio perché proviene
dal Signore, tutto può essere un beneficio da condividere.
Preghiamo
Dio, affida al re il tuo diritto,
al figlio di re la tua giustizia;
egli giudichi il tuo popolo secondo giustizia
e i tuoi poveri secondo il diritto.
Dal Salmo 71 (72)
Il tempo dopo Pentecoste nel rito Ambrosiano |