CERCA NEL SITO
ALMANACCO LITURGICO
SETTIMANA DELLA II DOMENICA DOPO L'EPIFANIA
|
Colore paramenti liturgici: Verde
Lezionario ambrosiano festivo:
Anno C
Lezionario ambrosiano feriale: Anno I
Liturgia delle
Ore: Volume IV - II settimana del
Salterio II settimana del Tempo per Annum |
Venerdì 24 gennaio
S. Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa (memoria)
Messa della memoria del giorno, dal comune dei pastori (per un vescovo) o dal comune dei dottori della Chiesa. Quattro orazioni proprie.
Letture dal lezionario feriale, anno I
Sir 44,1;47,2-7 / Sal 17: “Cantiamo al Signore, salvezza del suo popolo”
Mc 4,10b.21-23
Ufficio della memoria del giorno. Vespri I della festa della Conversione di S. Paolo.
Giubileo 2025: Giubileo del Mondo della Comunicazione
Il Signore libererà il misero che invoca. |
Egli scherzò con leoni come con capretti, con gli orsi come con agnelli. Nella sua giovinezza non ha forse ucciso il gigante e cancellato l’ignominia dal popolo, alzando la mano con la pietra nella fionda e abbattendo la tracotanza di Golia? Egli aveva invocato il Signore, l’Altissimo, che concesse alla sua destra la forza di eliminare un potente guerriero e innalzare la potenza del suo popolo. (Sir 47,3-5)
Davide viene ricordato a partire da un’azione compiuta in gioventù, quando tutto il popolo di Israele poté comprendere la logica del Signore che lo aveva scelto. Egli, piccolo e con poche
risorse, sconfigge il gigante Golia. La riuscita di quell’impresa non corrisponde semplicemente a indicare che la logica del Signore rovescia i criteri umani, esaltando i piccoli e rifiutando il
potere e la forza. Le ragioni della vittoria di Davide sono ancor più profonde: egli riesce nella sua impresa innanzitutto perché non la fa dipendere solo da sé, ma si affida al Signore, come
dimostra invocandolo.
Riconoscere che la storia della salvezza ha una tappa fondamentale nella vita di Davide significa interrogare sé stessi, per capire se si è in grado di fare proprio lo stile del Signore che
sceglie gli umili. Infine, soprattutto, per riconoscere che la vita davvero riuscita è quella che non dipende solo dalle proprie forze, ma dalla capacità di affidarsi al Signore.
Preghiamo
Egli concede al suo re grandi vittorie,
si mostra fedele al suo consacrato,
a Davide e alla sua discendenza per sempre.
dal Salmo 17 (18)
Il tempo dopo l'Epifania nel rito Ambrosiano |
Il Tempo che segue la celebrazione dell’Epifania, si pone come eco della solennità.
Le domeniche, a partire dalla II dopo l’Epifania, attraverso la presentazione dei segni compiuti da Cristo, ne vengono manifestando la messianicità e la divina signoria.
Esso inizia il lunedì che segue la domenica dopo il 6 gennaio, cioè la I domenica dopo l'Epifania, detta del Battesimo del Signore, e si protrae fino all’ora nona compresa del sabato che precede
la domenica all’inizio della Quaresima.
Colore liturgico
Il colore liturgico è il verde.
Struttura del Tempo dopo l’Epifania
In ragione della mobilità della Pasqua, il tempo dopo l’Epifania consta al massimo di 8 domeniche e 9 settimane (la prima domenica dopo l'Epifania fa infatti ancora parte del tempo di Natale).