CERCA NEL SITO
ALMANACCO LITURGICO
Settimana dopo Pentecoste
|
29 maggio - Lunedì
B. Vergine Maria, Madre della Chiesa - Memoria
Messa dal Comune della b. Vergine Maria
Letture del giorno corrente:
1) Es 19,16b-19
Sal 28 (29): «Il Signore è l’Altissimo, il re della gloria»
2) Gv 12,27-32
oppure Letture proprie
1) Gen 3,9-15.20 oppure At 1,12-14
Sal 86 (97):«Di te si dicono cose gloriose, città di Dio!»
2) Rm 5,12-15.19-21
3) Gv 19, 25-34
Ufficio della memoria
Vespri I della memoria
Colore paramenti liturgici: Rosso
Lezionario ambrosiano festivo:
Anno A Lezionario ambrosiano Feriale: Anno I Liturgia delle Ore: Volume IV
IV
settimana del Salterio VIII settimana del Tempo per Annum |
Del tuo Spirito Signore, è piena la terra |
Il monte Sinai era tutto fumante, perché su di esso era sceso il Signore nel fuoco, e ne saliva il fumo come il fumo di una fornace: tutto il monte tremava molto. Il suono del corno diventava sempre più intenso: Mosè parlava e Dio gli rispondeva con una voce. (Es 19,18-19)
La presenza del Signore è descritta in tutta la sua potenza: fuoco, terremoto, rumore. Oltre questi segni, però, il Signore si rende presente parlando con Mosè, non semplicemente imponendosi, ma
dialogando.
Talvolta il Signore si fa presente nella storia di ciascuno con potenza, ma la sua presenza non si manifesta mai per opprimere, al contrario egli favorisce una risposta alla sua voce, suscita la
possibilità di entrare in dialogo con lui. È nelle mani di ciascuno la responsabilità di entrare in quel dialogo.
Preghiamo
La voce del Signore è forza,
la voce del Signore è potenza.
La voce del Signore saetta fiamme di fuoco,
la voce del Signore scuote il deserto.
dal Salmo 28 (29)
Il tempo dopo Pentecoste nel rito Ambrosiano |
Il tempo successivo alla Pentecoste celebra la presenza dello Spirito che rende operante nella storia la salvezza realizzatasi nella persona di Cristo e la ripresenta nella Chiesa attraverso i
divini misteri.
Inizia il lunedì che segue la solennità di Pentecoste e termina all’ora nona del sabato antecedente la I domenica di Avvento,
Fin dalla tarda antichità, il Tempo di Pentecoste trova nella Chiesa Milanese due momenti marcanti nella festa del Martirio di san Giovanni il Precursore e nella Domenica della Dedicazione. Con
riferimento a tali celebrazioni, esso si articola quindi in tre sezioni: