Da Lunedì 9 dicembre fino a dopo l’Epifania gli
UFFICI PARROCCHIALI
RESTERANNO CHIUSI
Vuoi ricevere il foglio
“In Settimana” direttamente nella tua Mail?
scrivici a:
insettimana@ilquadrifogliocops.com
IV settimana di Avvento
|
9 Dicembre, lunedì IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA (solennità) Messa propria, Gloria, Credo. [8] Letture del Lezionario dei Santi: Gen 3,9a-b.11c.12-15.20 Sal 97(98): Di te si dicono cose gloriose. Ef 1,3-6.11-12 Lc 1,26b-28 Ufficio della solennità. Compieta della domenica. |
Colore paramenti liturgici: Morello
Lezionario ambrosiano festivo: Anno
A
Lezionario ambrosiano feriale:
Anno II
Liturgia delle Ore: Volume
I (IV settimana del Salterio) |
Capaci di gioire per tutto ciò che abbiamo |
«Entrando da lei, disse “Rallegrati, piena di grazia, il Signore è con te”». (Lc 1,28)
In queste poche parole è racchiuso il senso della nostra esistenza. Le parole dell’angelo a Maria ci rivelano tre cose importanti di cui dobbiamo sempre fare memoria. La prima è il rallegrarsi, lo stare nella gioia: il cristiano è colui che cerca sempre, in ogni situazione, di essere un uomo di gioia, anche quando tutto sembra “remare contro” il cristiano non perde la fiducia e cerca di guardare alla realtà con ottimismo; la seconda dice che la nostra vita è ricolma dei doni di Dio, anche questo è un motivo per stare sempre nella gioia. I doni di Dio sono gratis e spesso non li riconosciamo! La terza infine è un’espressione che troviamo tante volte nella Scrittura: il Signore è con te, ti sorregge quando cadi, gioisce quando sei nella gioia, ti accompagna nelle fatiche. È questa certezza che ci porta spesso a dire “sì, ci sto a vivere in comunione con te, Signore”, ed è questa certezza che ha portato tanti uomini e donne a fidarsi del Signore e a rischiare la vita per lui.
Preghiamo
In lui siamo stati fatti anche eredi,
predestinati – secondo il progetto di colui
che tutto opera secondo la sua volontà –
a essere lode della sua
gloria,
noi, che già prima abbiamo sperato nel Cristo.
(Ef 1,11-12)
Il tempo di Avvento |
Nell’Avvento il popolo cristiano si dispone a rivivere la “pienezza dei tempi” alla luce dell’attesa escatologica che orienta il cammino dei credenti nella storia e li guida verso il loro
definitivo riscatto nel trionfo glorioso del Signore.
Esso, nel rito ambrosiano, è di durata analoga alla Quaresima (sei settimane); prende avvio la domenica successiva alla festa di S. Martino, vescovo (11 novembre), ragione per la quale nella
tradizione ambrosiana prende anche il nome di “Quaresima di S. Martino” e termina prima della grande celebrazione vespertina vigilare di Natale.
L'immagine della scarpa richiama la corsa che siamo chiamati a compiere sia nell'ambiente dell'oratorio sia e soprattutto nella vita. Ognuno si lasci coinvolgere da questo slancio che si farà progetto e direzione per una meta più grande di noi. Qui la spiegazione del logo.