LITURGIA
Settimana della III domenica dopo Pentecoste |
2 Luglio, sabato
Sabato della settimana della III domenica dopo
Pentecoste
Messa della feria o della Beata Vergine Maria o ad libitum. [1]
Lv 23,9.15-22
Sal 96(97): Il Signore è l'Altissimo su tutta la terra.
Rm 14,13-15,2
Lc 11,37-42
Ufficio del
sabato.
Vespri I della
domenica.
Alla Messa vigiliare
Vangelo della Risurrezione: Lc 24,9-12
Primo Sabato del mese: si può celebrare la Messa in onore del Cuore Immacolato della Beata
Vergine Maria (bianco): dal Comune della Beata Vergine Maria.
Colore paramenti liturgici: Rosso
Lezionario ambrosiano festivo:
Anno C Lezionario ambrosiano feriale: Anno II XIII settimana del tempo per Annum
Liturgia delle
Ore: Volume IV
- I settimana del Salterio |
La legge delSignore è perfetta. |
«Proclamerete in quello stesso giorno una festa e convocherete una riunione sacra. Non farete alcun lavoro servile. Sarà per voi una legge perenne, di generazione in generazione, in tutti i luoghi dove abiterete. Quando mieterai la messe della vostra terra, non mieterai fino al margine del campo e non raccoglierai ciò che resta da spigolare del tuo raccolto; lo lascerai per il povero e per il forestiero. Io sono il Signore, vostro Dio». (Lv 23,21-25)
Tra le feste che fanno memoria dell’alleanza c’è la festa delle settimane, la Pentecoste. Quella è l’occasione nella quale il popolo di Israele ringrazia per il raccolto ottenuto grazie alla
mietitura, è un’opportunità per ricordare che la terra dà frutto grazie alla fatica umana, ma ancor prima perché è dono di Dio.
Essendo un dono non è possibile tenerlo tutto per sé, come fosse un diritto privato, ma apre alla condivisione: il dono del Signore è tanto abbondante da raggiungere anche poveri e stranieri. Il
dono ricevuto non può trasformare in persone avide, che desiderano sfruttare ciò che ricevono sino alla fine, ma aiuta a riconoscere che il suo valore aumenta quando a tutti è dato modo di
riceverlo.
Preghiamo
Una luce è spuntata per il giusto,
una gioia per i retti di cuore.
Gioite, giusti, nel Signore,
della sua santità celebrate il ricordo.
dal Salmo 96 (97)
Il tempo dopo Pentecoste nel rito Ambrosiano |
(Citazioni dal sito della Diocesi e dal Messale ambrosiano quotidiano.)
|