CERCA NEL SITO



IL QUADRIFOGLIO

CLICK SULLA COPERTINA PER LEGGERE IL GIORNALINO

APPUNTAMENTI

CLICCARE SULL'EVENTO PER APRIRE I DETTAGLI



ALMANACCO LITURGICO

VSettimana di Quaresima

29 marzo - Mercoledì

Mercoledì della V settimana di Quaresima

Messa propria della feria.

1) Gen 48,1.8-21
Sal 118 (119),137-144: «La tua promessa, Signore, è luce ai miei passi»
2) Pr 30,1.24-33
3) Lc 18,31-34

Ufficio della feria.

Colore paramenti liturgici: Morello

Lezionario ambrosiano festivo: Anno A

Lezionario ambrosiano feriale: Anno I

Liturgia delle Ore: Volume II

I settimana del Salterio


Le domande della fede.

Ma quelli non compresero nulla di tutto questo.

(Lc 18,34)

 

Consegnato, deriso, insultato, sputacchiato, flagellato, ucciso. Cosa c’è di difficile da comprendere? Il male lo conosciamo bene. Lo leggiamo tutti i giorni sui giornali, con gran dovizia di particolari. A volte forse ci domandiamo da dove venga. A volte ci spaventa tanto la tenebra del cuore e della mente umana, del nostro egoismo spietato, che è meglio subito giustificarla o alleviarla con un po’ di attenuanti psicologiche o patologiche. Spaventa anche perché ci rivela indifesi. Non puoi esser certo di sfuggire sempre al male. Allora che cosa non comprendono i discepoli? Forse che il male da sfuggire non sia tanto quello che gli altri possono farci, ma piuttosto quello che facciamo senza renderci conto e che altri sopportano? Forse anche questo, ma soprattutto che la capacità di portare il male – per amore – sulla croce, è la via alla Vita. La via di Gesù e, con lui, la nostra.

 

Preghiamo

Buono e retto è il Signore,
indica ai peccatori la via giusta;
guida i poveri secondo giustizia,
insegna ai poveri la sua via.

(Sal 25,8-9)

Il tempo di Quaresima nel rito Ambrosiano

La Quaresima, per la Chiesa di Milano, si struttura in maniera abbastanza precisa già a partire dall'epoca di

S. Ambrogio, nello scorcio finale del quarto secolo, quando la società era in via di progressiva cristianizzazione e molti pagani, convertitisi al cristianesimo, chiedevano il Battesimo diventando catecumeni.
Ebbene, la Quaresima, in tale contesto, nacque non tanto come tempo di generica preparazione alla Pasqua, bensì come tempo in cui i catecumeni si preparavano a ricevere il Battesimo nella veglia pasquale: ciò comportò che essa assumesse un forte carattere battesimale, ed è questa la caratteristica che la liturgia ambrosiana ha sempre conservato fino ai nostri giorni. Basterebbe passare in rassegna i Vangeli delle domeniche quaresimali, rileggendoli attraverso la chiave di lettura della liturgia battesimale (come spesso gli stessi prefazi ambrosiani ci suggeriscono).

Il Tempo di Quaresima decorre dai primi vespri della domenica all’inizio della Quaresima, o sesta domenica prima di Pasqua, e termina alla messa inter vesperas in Cena Domini esclusa, con la quale inizia il sacro Triduo pasquale.

Carattere liturgico

Il Tempo di Quaresima è strettamente penitenziale.
Il colore liturgico è il morello.
Nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, la Liturgia ambrosiana offre la possibilità di utilizzare, in luogo del colore “morello”, il colore liturgico “nero”, che, secondo la tradizione ambrosiana, prima di essere il colore del lutto è il colore tipico della penitenza.

 

leggi tutto