Calendario Liturgico - Rito Ambrosiano |
Settimana dopo Pentecoste
---------------------------------------------
Lezionario ambrosiano festivo: Anno A
Lezionario ambrosiano Feriale: Anno I
Liturgia delle Ore: Volume IV - IV settimana del Salterio
VIII settimana per Annum
---------------------------------------------
28 MAGGIO - Domenica
PENTECOSTE - Solennità del Signore
Messa nel giorno: propria, Gloria, Credo.
Nelle Preghiere eucaristiche (I, II e III) ricordo proprio della solennità.
1) At 2,1-11
Sal 103 (104): «Del tuo Spirito, Signore, è piena la terra»
2) 1Cor 12,1-11
3) Gv 14,15-20
Messa per i battezzati: propria, Gloria, Credo.
1) At 3,1-8
Sal 67 (68): «Rallegratevi, giusti, nel Signore»
2) 1Cor 2,9-16
3) Gv 3,1-13
Ufficio proprio della solennità del Signore.
Termina il Tempo di Pasqua. È bene portare il cero pasquale nel Battistero e lì conservarlo con il debito onore. Ogni sabato sera, nella celebrazione vigiliare vespertina, sarà collocato nel luogo solitamente occupato durante il Tempo pasquale e verrà acceso per sottolineare il valore della domenica quale Pasqua settimanale.
Alla fiamma del cero si accendono, nella celebrazione dei Battesimi, le candele dei neobattezzati. Lo stesso cero trova posto accanto alla bara nelle celebrazioni esequiali.
29 maggio - Lunedì
B. Vergine Maria, Madre della Chiesa - Memoria
Messa dal Comune della b. Vergine Maria
Letture del giorno corrente:
1) Es 19,16b-19
Sal 28 (29): «Il Signore è l’Altissimo, il re della gloria»
2) Gv 12,27-32
oppure Letture proprie
1) Gen 3,9-15.20 oppure At 1,12-14
Sal 86 (97):«Di te si dicono cose gloriose, città di Dio!»
2) Rm 5,12-15.19-21
3) Gv 19, 25-34
Ufficio della memoria
Vespri I della memoria
30 maggio - Martedì
S. Paolo VI, papa - Memoria
Messa propria
1) Dt 6,10-19
Sal 80 (81): «Fa che ascoltiamo, Signore, la tua voce»
2) Mc 10,28-30
Ufficio della memoria (come in AALAO).
Vespri I della festa del Signore.
A Milano, nella basilica di S. Eufemia: memoria di s. Senatore, vescovo.
31 maggio - Mercoledì
Visitazione della b. Vergine Maria - Festa del Signore
Messa propria, Gloria, Credo.
Letture del Lezionario dei santi:
1) Ct 2,8-14
Sal 44 (45): «La tua visita, Signore, ci colma di gioia»
2) Rm 8,3-13
3) Lc 1,39-56
Ufficio proprio della festa del Signore.
1 giugno - Giovedì
S. Giustino, martire - Memoria
Messa propria.
1) 2Re 23,1-3
Sal 77 (78): «Ascoltate oggi la voce del Signore»
2) Lc 19,41-48
Ufficio della memoria.
Vespri della feria del giovedì o Vespri I della mem. fac.
2 giugno - Venerdì
Venerdì della settimana dopo Pentecoste
Ss. Marcellino e Pietro, martiri - Mem. fac.
Messa della feria o della mem. fac. o ad libitum.
1) Ez 11,14.17-20
Sal 50 (51): «Non privarmi, Signore, del tuo santo Spirito»
2) Mt 10,18-22
Ufficio della feria o della mem. fac.
Vespri I della memoria.
Primo venerdì del mese - Si può celebrare la Messa in onore del Sacro Cuore di Gesù (rosso).
3 giugno - Sabato
Ss. Carlo Lwanga e compagni, martiri - Memoria
Messa dal Comune dei martiri (per più martiri), orazioni proprie.
1) Nm 28,1.26-31
Sal 92 (93): «Il regno del Signore è stabile per sempre»
2) 2Cor 8,1-7
3) Lc 21,1-4
Ufficio della memoria.
Vespri I della solennità del Signore.
Alla Messa vigiliare
Vangelo della Risurrezione: Mc 16,9-16 o Forma II.
Primo sabato del mese - Si può celebrare una Messa in onore del Cuore Immacolato della b. Vergine Maria (bianco) per una vera utilità pastorale (dal Comune della b. Vergine Maria).