Il Tempo di Quaresima nel rito Ambrosiano
(Citazioni dal sito della Diocesi e dal Messale ambrosiano quotidiano.)
La Quaresima, per la Chiesa di Milano, si struttura in maniera abbastanza precisa già a partire dall'epoca di S. Ambrogio, nello scorcio finale del quarto secolo, quando la società era in via di
progressiva cristianizzazione e molti pagani, convertitisi al cristianesimo, chiedevano il Battesimo diventando catecumeni.
Ebbene, la Quaresima, in tale contesto, nacque non tanto come tempo di generica preparazione alla Pasqua, bensì come tempo in cui i catecumeni si preparavano a ricevere il Battesimo nella veglia
pasquale: ciò comportò che essa assumesse un forte carattere battesimale, ed è questa la caratteristica che la liturgia ambrosiana ha sempre conservato fino ai nostri giorni. Basterebbe passare
in rassegna i Vangeli delle domeniche quaresimali, rileggendoli attraverso la chiave di lettura della liturgia battesimale (come spesso gli stessi prefazi ambrosiani ci suggeriscono).
Il Tempo di Quaresima decorre dai primi vespri della domenica all’inizio della Quaresima, o sesta domenica prima di Pasqua, e termina alla messa
inter vesperas in Cena Domini esclusa,
con la quale inizia il sacro Triduo pasquale.
Carattere liturgico
Il Tempo di Quaresima è strettamente penitenziale.
Il colore liturgico è il
morello.
Nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, la Liturgia ambrosiana offre la possibilità di utilizzare, in luogo del colore “
morello”, il colore
liturgico “
nero”, che, secondo la tradizione ambrosiana, prima di essere il colore del lutto è il colore tipico della penitenza.
Struttura del Tempo di Quaresima
Le domeniche
Il carattere unitario, il contenuto misterico, la ricchezza catechetica dell’ordinamento delle letture domenicali della Quaresima ambrosiana fanno di tale articolato complesso di pericopi un
patrimonio ecclesiale di singolare rilievo, cui aggiunge ulteriore valore la constatazione che le letture evangeliche sono rintracciabili nella stessa omiletica di Ambrogio e che esse nella
tradizione milanese tanto hanno marcato le singole domeniche da determinarne le specifiche denominazioni.
Infatti le domeniche di questo tempo vengono chiamate:
-
domenica all’inizio della Quaresima o I di Quaresima (il catecumeno deve rinunciare a Satana se vuole diventare cristiano)
-
domenica della Samaritana o II di Quaresima (il Battesimo quale acqua di vita che ci dà la vita eterna)
-
domenica di Abramo o III di Quaresima (il Battesimo quale professione di verità che ci inserisce tra i veri figli di Dio)
-
domenica del Cieco o IV di Quaresima (il Battesimo quale illuminazione miracolosa delle nostre tenebre spirituali)
-
domenica di Lazzaro o V di Quaresima (il Battesimo quale morte e sepoltura con Cristo per poter con Lui risorgere)
-
domenica delle Palme o VI di Quaresima (il Battesimo quale unzione santificante).
Va altresì segnalata la costante attenzione che la tradizione ambrosiana ha rivolto anche alle letture tratte dal libro dell’Esodo nelle cui pericopi sono evocati e rivissuti momenti nodali della
storia della salvezza sviluppatasi nell’antica Alleanza.
Le liturgie vigiliari
Il carattere particolare della domenica all’inizio della Quaresima rispetto alle restanti domeniche è rimarcato, nella liturgia vigiliare, dalla proclamazione, quale annuncio della Risurrezione,
della silloge delle apparizioni del Risorto proposta da Mc 16, 9-16.
Nelle successive settimane che preparano all’annuncio pasquale della Risurrezione, in luogo dei Vangeli della Risurrezione, vengono proclamate pericopi che del mistero pasquale contengono un
chiaro preannuncio:
- nelle domeniche della Samaritana, di Abramo, e del Cieco, le narrazioni dei sinottici in merito alla prefigurazione della gloria pasquale sul monte della Trasfigurazione;
- nella domenica di Lazzaro, il richiamo di Cristo stesso al segno di Giona;
- nella domenica della Palme, il richiamo alla distruzione del tempio ricostruito in tre giorni.
Nelle liturgie vigiliare delle Domeniche di Quaresima, se si usa la forma solenne, è sospesa l’eventuale accensione del cero pasquale. Per le domeniche dalla II alla VI è sospeso anche
l’eventuale suono delle campane dopo la lettura delle pericope evangelica che in queste domeniche sostituisce il Vangelo della Resurrezione.
Le ferie
La sistematica proclamazione di Genesi e Proverbi, ricordata da Ambrogio quale elemento caratterizzante del tempo quaresimale, è momento qualificante dell’abbondante catechesi per la preparazione
dei candidati al Battesimo verso i misteri dell’iniziazione cristiana celebrati nella notte pasquale.
In particolare la Genesi ripropone l’amore di Dio verso l’uomo attraverso la creazione, l’allontanarsi dell’uomo da Dio, gli esempi di fede dei Patriarchi che hanno creduto all’annuncio di
salvezza loro rivolto e che pure dalla terra d’Egitto non hanno cessato di attendere il dono promesso da Dio ad Abramo ed ai suoi discendenti.
Parallelamente la lettura dei Proverbi indica ai credenti le vie per quella conversione del cuore, che deve segnare il cammino dell’uomo verso la salvezza.
A questi testi è associato, nelle prime quattro settimane, la lettura sistematica del Discorso della Montagna, in cui Gesù delinea le modalità di vita proprie di coloro che accolgono il suo lieto
annuncio.
Nella settimana che introduce alla domenica delle Palme, attraverso le pericopi evangeliche feriali, si dà inizio alla sequela diretta del Signore, incamminato verso Gerusalemme per realizzare in
sè stesso la grande Pasqua di salvezza.
I venerdì
I venerdì quaresimali, in analogia al Venerdì Santo, si sono conservati aneucaristici, cioè privi della liturgia eucaristica: agli amici dello Sposo è tolta la gioia del banchetto nuziale.
In questo giorno:
- viene raccomandata la celebrazione comunitaria della Liturgia delle Ore, ed in particolare la celebrazione solenne dei Vespri col popolo; essi assumono una struttura di tipo vigiliare
(riti lucernali, letture veterotestamentarie, salmodia), eco degli antichi usi della Chiesa di Gerusalemme che nella sera di questo giorno aneucaristico vegliava in attesa della celebrazione
Eucaristica allo spuntare del Sabato. Le letture vesperali dei venerdì di Quaresima, analogamente alle letture delle grandi celebrazioni vigiliari sono parte integrante dell’ordinamento delle
letture. Oltre alla serie di pericopi prevista dalla Liturgia delle Ore, con i rispettivi salmelli e orazioni, il Lezionario propone un ulteriore ciclo di letture incentrato sul tema del
sacrificio di Cristo, di cui sono proposte le prefigurazioni tipologiche e i preannunci profetici.
- può essere anche lodevolmente svolto il pio esercizio della Via Crucis.
I sabati
Secondo l’antica disciplina osservata anche in oriente e che a Milano appare tradizionale già ai tempi di Ambrogio, il carattere festivo assegnato da Dio al sabato proibisce il digiuno a tale
giorno.
Le implicazioni ecumeniche dell’osservanza di tale disciplina in un contesto di comunione con la Chiesa romana, caratterizzata da diversa consuetudine, sono ben evidenziate dalle letture
proclamate al primo sabato di Quaresima.
Nei tre sabati successivi le letture veterotestamentarie e paoline tratteggiano gli atteggiamenti spirituali dei credenti avviati alla rigenerazione. Le pericopi evangeliche presentano poi un
chiaro riferimento ai riti prebattesimali (esorcismo, segno di croce, unzione).
L’ultimo sabato quaresimale è totalmente focalizzato sul tema della trasmissione della fede nella Chiesa, processo emblematicamente rappresentato dal rito della consegna del Simbolo (Traditio
Symboli).
Particolarità liturgiche ambrosiane
- Durante la Quaresima nella Messa si omette il Gloria e non si canta l’Alleluia, come pure avviene nella Liturgia delle Ore. Tuttavia il Responsorio all'inizio
dei primi Vespri della prima domenica di Quaresima è pieno di Alleluia, gli ultimi fino a Pasqua.
E’ quanto rimane della "Dominica in Capite Quadragesimae" prima della riforma di S. Carlo che era una solennità col colore bianco, Gloria e Alleluia, inizio festoso del digiuno secondo
l'insegnamento di Gesù in Mt 6,16a.17a: "E quando digiunate, non assumete aria malinconica come gli ipocriti.Tu invece, quando digiuni, profumati la testa e lavati il volto."
- In data 29 maggio 1992 (Memoria dei SS. Martiri Anauniani) la Penitenzieria Apostolica ha concesso che nelle Chiese di rito Ambrosiano si possa acquistare
l’Indulgenza Plenaria nelle domeniche di Quaresima, recitando devotamente la preghiera Eccomi, o mio amato e buon Gesù (cfr Cantemus Domino p.72) davanti all’immagine del
Crocifisso e dopo essersi comunicati.
- Il rito di Imposizione delle ceneri andrebbe celebrato il Lunedì della prima settimana di Quaresima, ma da sempre viene celebrato al termine delle Messe della
prima domenica di Quaresima.
- I venerdì di Quaresima sono di magro, ed il venerdì che segue la I Domenica di Quaresima è anche di digiuno.
- La disciplina conforme al carattere aneucaristico proprio dei venerdì di Quaresima è insieme locale e personale:
-
i presbiteri di Rito Ambrosiano non si rechino in una Chiesa di Rito Romano a celebrare unicamente per motivo di devozione, né quelli di Rito Romano
celebrino in una Chiesa di Rito Ambrosiano;
-
nei giorni aneucaristici non si distribuisca l’Eucarestia, se non come viatico a chi versa in pericolo di morte.
- Durante la Quaresima:
- è vietata la celebrazione di qualsiasi festa e solennità, ad eccezione di San Giuseppe (19 marzo) e dell’Annunciazione (25 marzo), che sono celebrate
anche se cadono di venerdì.
- sono permesse le messe rituali (senza Gloria) e dei defunti.
- per la celebrazione di eventuali nozze, gli sposi siano esortati a rispettare nelle formalità esteriori il carattere austero di questo tempo.
- è permesso il suono dell’organo solo per sostenere il canto.
- non si mettono fiori sull’altare.
- nelle chiese ed oratori, dall’inizio della Quaresima, un tempo si coprivano tutte le immagini sacre, sia dipinte o sia scolpite, che sono poste in
venerazione (non quelle di ornamento). Questa tradizione molto significativa potrebbe lodevolmente effettuarsi tuttora.
- non vengono invece velate le Croci.
- nelle ferie quaresimali (dal lunedì al venerdì) si può, come detto, usare ad libitum il colore nero. Ciò permette di rimarcare, in modo più
evidente, anche sul piano visivo e attraverso i segni sensibili, un accento preciso del cammino quaresimale. Nel Rito ambrosiano, infatti, l’itinerario delle ferie dal lunedì al
venerdì sottolinea maggiormente l’aspetto penitenziale, mentre assegna la memoria battesimale soprattutto ai sabati e alle domeniche. L’uso del colore liturgico nero – alternato al
morello festivo (sabato e domenica) – si carica quindi di un profondo simbolismo, capace di esprimere il senso della vita cristiana in cammino lungo il corso dell’anno liturgico,
ispirando il pentimento e connotando fortemente i giorni austeri della Quaresima.